Lo studio

Lo studio è stato fondato dagli Avvocati Vincenzo Pillitteri, Simona Catalano, Laura Sanfratello e dal Dott. Francesco Prestigiacomo.

È composto da professionisti altamente qualificati con competenze ed esperienze in diversi rami del diritto. Gli Avvocati assistono la clientela nel campo del diritto penale, civile e tributario, mentre il Dott. Prestigiacomo è Commercialista e Revisore Legale dei conti e si occupa del settore fiscale e commerciale.

Più in particolare l'Avv. Vincenzo Pillitteri e l'Avv. Emilio Scrudato assistono la clientela nel campo del diritto penale e della responsabilità degli enti ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001, curando, altresì, la redazione dei modelli organizzativi di gestione e la consulenza azidendale in tema di compliance.

L'Avv. Simona Catalano e l'Avv. Laura Sanfratello forniscono assistenza legale, giudiziale e stragiudiziale, nel settore del diritto civile e tributario. Infine, come premesso, il Dott. Francesco Prestigiacomo è Dottore Commercialista e revisore legale dei conti.

I professionisti dello studio, in perfetta condivisione e sulla base di specifiche competenze tecniche, garantiscono alla clientela la massima e piena assistenza giudiziale e stragiudiziale nei rispettivi settori del diritto penale, civile, tributario e commerciale. Inoltre, la professionalità del Dott. Prestigiacomo dà maggiore completezza alle esigenze dei clienti.

Lo studio ha sede a Palermo, Roma e Corleone. La sede di Roma è collocata presso lo studio del Prof. Avv. Adelmo Manna, Emerito di Diritto Penale presso l'Università degli Studi di Foggia, con il quale l'Avv. Vincenzo Pilltteri collabora anche nell'ambito di pubblicazioni scientifiche.

 

News Giuridiche

mag2

02/05/2025

Riforma dell’avvocatura: il Ddl pronto ad approdare in Parlamento

Il testo contiene novità sul regime di

mag2

02/05/2025

Repulisti normativo: la Legge n. 56/2025 archivia gli atti dal 1861 al 1946

Abrogati più di 30.000 atti normativi prerepubblicani

mag2

02/05/2025

Composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa

La disciplina dell'istituto: i presupposti